Come vestirsi "Old Money" da Uomo

7/30/20255 min leggere

black blue and yellow textile

Come vestirsi

"Old Money"

da Uomo

Come vestirsi "Old Money" da uomini: eleganza discreta resa semplice

Nel mondo in continua evoluzione della moda maschile, c'è uno stile che è riuscito a resistere alla prova del tempo: il look old money. Contrariamente agli stili di tendenza o agli abiti griffati e appariscenti, la moda old money si basa su tradizione, lusso discreto ed eleganza duratura. Non si tratta di ricchezza, ma di raffinatezza, sobrietà e sicurezza.

In questa guida parleremo di cosa sia realmente il look old money e di come puoi integrarlo nel tuo guardaroba.

a man in a suit and tie is holding a briefcase
a man in a suit and tie is holding a briefcase

1. Comprendere l'estetica del "Old Money"

Il termine "old money" si riferisce a coloro o a quelle famiglie con fortune ereditate: vengono in mente l'élite della costa orientale, la nobiltà europea e i membri più in vista della Ivy League. Il loro stile non si basa sull'ostentazione di loghi o tendenze vistose. Riguarda la tradizione, la raffinatezza e l'apprezzamento per la qualità.

Gli aspetti più vitali dell'estetica Old Money sono:

  • Sagome classiche

  • Materiali di alta qualità

  • Una tavolozza di colori neutri e tenui

  • Fiducia in sé stessi

  • Un profondo rispetto per la sartoria e la tradizione

Questo stile è sorprendentemente diverso dagli stili più appariscenti dei "New Money", come i loghi giganti, la moda di strada trendy o gli articoli di lusso dei grandi marchi. Lo stile Old Money si basa sulla discrezione, sull'eleganza e sull'avere sempre un'aria di disinvoltura.

a man wearing a blue navy tailored blazer
a man wearing a blue navy tailored blazer
Blazer su misura e cappotti sportivi

Un blazer dalla vestibilità adeguata è il fulcro del look old money. Indossate materiali tradizionali come lana o tweed in tinta unita: blu navy, marrone, grigio o pied de poule. I modelli monopetto con spalline e revers a lancia sono una garanzia.

a dress shirt in a light blue color Oxford cloth button-down style
a dress shirt in a light blue color Oxford cloth button-down style
a man in a shirt and pants standing in the street
a man in a shirt and pants standing in the street

La camicia in tessuto Oxford button-down (OCBD) è un requisito. Le righe azzurre, bianche o tenui sono ottime scelte. Evitate stampe o loghi vistosi. La vestibilità pulita dovrebbe essere aderente sulle spalle e stringersi in vita.

Evita jeans sottili e attillati o denim strappati. Opta invece per pantaloni adatti in lana o cotone e classici chino beige, kaki o blu navy. Vanno bene sia quelli con le pieghe che quelli senza cuciture, l'importante è che la vestibilità sia pulita e non troppo attillata.

2. Elementi essenziali del guardaroba

Creare un guardaroba "old money" non significa acquistare tutto in una volta. Significa investire in capi senza tempo che elevano il tuo stile e possono essere rinnovati stagione dopo stagione.

a man in a cashmere sweater
a man in a cashmere sweater
Maglieria

Maglioni in cashmere o lana merino, pullover con scollo a V e girocollo in maglia a trecce sono perfetti per un look a strati. Crema, grigio e cammello sono colori neutri sicuri, adatti sia a look eleganti che casual in qualsiasi stagione. Indossateli sopra camicette o sotto cappotti nei mesi più freddi per un look disinvolto.

a pair of brown leather tasselled shoes
a pair of brown leather tasselled shoes
a man in a trench coat
a man in a trench coat
Calzature

Le scarpe devono essere eleganti ma sobrie. Optate per mocassini in pelle (con nappine o penny), brogue, chukka in camoscio o pantofole belghe. La qualità è di fondamentale importanza: investite in modelli ben fatti e prendetevi cura di loro lucidandoli regolarmente.

Capispalla

Cappotti doppiopetto in lana, cappotti trapuntati blu navy o verde oliva, o trench sono capi essenziali di vecchia data. Devono essere funzionali e con uno stile senza tempo, niente di troppo sportivo o trendy.

3. Tessuti e Colori

Lo stile tradizionale non si vanta, ma sussurra. Questo significa utilizzare tessuti naturali e di alta qualità.:

  • Lana (worsted, flannel, tweed);

  • Cotone (Specialmente Oxford and cotone spazzolato);

  • Lino (Estate);

  • Cashmere (per maglie di alta gamma).

Per quanto riguarda i colori, usa una tavolozza di colori neutri e senza tempo:

  • Beige, cammello, crema, grigio, blu navy, oliva, azzurro e bianco.

Tutti questi colori non solo hanno un aspetto elegante, ma si prestano anche a sovrapposizioni e abbinamenti perfetti. Le texture stagionali sono d'obbligo: cotone e lino per l'estate, lana e flanella per l'inverno.

4. Accessori e cura della persona

La moda dei vecchi tempi non riguarda solo l'abbigliamento: anche i dettagli sono importanti.

Cura della persona

Il look old money richiede un aspetto curato ma mai eccessivo..

  • I capelli devono essere ben tagliati;

  • La barba, se presente, va mantenuta ordinata. In alternativa, meglio il viso pulito e rasato;

  • Unghie e pelle devono essere pulite e curate, senza l’uso esagerato di prodotti o profumi.

Accessori
  • Orologi: un orologio minimalista e discreto con cinturino in pelle o cinturino in metallo.

  • Cinture: In pelle marrone o nera, con fibbia semplice e pulita.

  • Fazzoletti da taschino: Un tocco di classe, in cotone o seta, ma con colori e fantasie sobrie.

  • Occhiali: Montature in tartarugato o metallo sottile. Evita forme troppo grandi o alla moda.

Loghi visibili, monogrammi appariscenti o accessori troppo vistosi non appartengono a questo stile. La parola d’ordine è sobrietà.

Conclusione

Lo stile old money è molto più di un modo di vestire: è una questione di intenzione, sobrietà e fascino senza tempo. Invece di inseguire le mode del momento, si fonda sull’investimento in capi di qualità, semplici e sempre attuali.

Che tu stia costruendo il tuo guardaroba da zero o cercando di perfezionarlo, prenditi il tuo tempo. Parti da un buon blazer o da un paio di mocassini ben fatti. Da lì, lascia che ogni pezzo diventi un tassello di uno stile personale raffinato, classico e silenziosamente sicuro di sé.

Ricorda: la vera eleganza non ha bisogno di gridare, parla a bassa voce, ma si fa sempre notare.